Metta e di Carpegna Falconieri: robot umanoidi e 10 modi di riscrivere la storia
Giorgio Metta è il direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT).
Postdoc presso il prestigioso AI-Lab del Massachusetts Institute of Technology (MIT), ha lavorato all’Università di Genova e dal 2012 è anche Professore di Robotica Cognitiva presso l’università di Plymouth (UK). Ha ricoperto la carica di Vice Direttore Scientifico di IIT dal 2016 al 2019 e coordinato la partecipazione a due dei centri di competenza del Ministero dello Sviluppo Economico per l'industria 4.0 (ARTES4.0, START4.0).
È stato uno dei tre rappresentanti italiani al forum G7 sull'intelligenza artificiale del 2018 e, più recentemente, uno degli autori dell'Agenda Strategica Italiana sull'Intelligenza Artificiale.
Ha coordinato lo sviluppo del robot iCub per oltre un decennio rendendolo, di fatto, la piattaforma di riferimento per la ricerca nell'IA. Attualmente, ci sono più di 40 robot nel mondo, in laboratori di ricerca di paesi quali Giappone, Cina, Singapore, Germania, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti.
Le sue attività di ricerca si svolgono nel campo dei sistemi bioispirati e della robotica umanoide, con particolare riferimento alla progettazione di macchine che possano imparare dall’esperienza.
Tommaso di Carpegna Falconieri è professore associato di Storia medievale all’Università di Urbino. Le sue ricerche recenti riguardano l’invenzione del medioevo dopo il medioevo e la sua rappresentazione nella contemporaneità. Tra i suoi libri più noti, Medioevo militante (Einaudi 2011, tradotto in spagnolo, francese e inglese). Per Laterza è autore di L’uomo che si credeva Re di Francia. Una storia medievale (2005, tradotto in inglese, francese e turco).
#alloradiamadeus #giorgiometta #tommasodicarpegnafalconieri #icub #iit #ia #intelligenzaartificiale #roboticaumanoide #riscriverelastoria #nellabirintodelpassato #laterzaeditore #casalaterza #libriLaterza #historyit #historyitalia #history #iorestoinSALA #segnaliditalia #differita #FreePatrickZaki #cultura #società #costume #AOA #streaming #bdsp #sp1 #contatto #tuttovabene #iorestolibero #connettiamoci